rammentare qualcosa a qualcuno

rammentare qualcosa a qualcuno
rammentare qualcosa a qualcuno
jemanden an etwas accusativo erinnern

Dizionario italiano-tedesco. 2013.

Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:

  • avere — avere1 /a vere/ s.m. [uso sost. del verbo avere ] (pl. ri ). 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a. ; amministrare male i propri a. ] ▶◀ beni, fortuna, patrimonio …   Enciclopedia Italiana

  • tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …   Enciclopedia Italiana

  • recare — [dal got. rikan ] (io rèco, tu rèchi, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) [far pervenire qualcosa a qualcuno con le proprie mani, anche fig.: r. un dono ; r. una notizia ] ▶◀ consegnare, portare, [con riferimento a lettere e sim.] recapitare.… …   Enciclopedia Italiana

  • suggerire — v. tr. [dal lat. suggerĕre (comp. di sub sotto e gerĕre portare ), propr. portare sotto ] (io suggerisco, tu suggerisci, ecc.). 1. [dire a qualcuno ciò che deve o dovrebbe fare o dire, anche con la prep. a del secondo arg.: s. una bella frase ]… …   Enciclopedia Italiana

  • richiamare — [der. di chiamare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. a. [chiamare indietro, far tornare] ▶◀ (lett.) rappellare. ● Espressioni: richiamare (alla mente) [riportare alla memoria qualcosa: r. alla mente un episodio dimenticato ] ▶◀ rammentare, ricordare,… …   Enciclopedia Italiana

  • pensare — [dal lat. pensare, intens. di pendĕre pensare ] (io pènso, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [assol., esercitare l attività del pensiero: agire senza p. ] ▶◀ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. 2. a. [dirigere l attività del pensiero su… …   Enciclopedia Italiana

  • scordare — scordare1 [tratto da ricordare, con mutamento di pref.] (io scòrdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [perdere il ricordo di qualcuno o di qualcosa: s. il nome di una persona ] ▶◀ dimenticare, (lett.) obliare, (ant.) sdimenticare. ◀▶ rammentare, ricordare,… …   Enciclopedia Italiana

  • sapere — sapere1 /sa pere/ (ant. o dial. savere) s.m. [uso sost. di sapere2] (pl., non com., saperi ). [insieme di informazioni, nozioni, ecc., che si sono acquisite con lo studio o attraverso l esperienza, o che comunque si possiedono: ostentazione del… …   Enciclopedia Italiana

  • mente — / mente/ s.f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō ricordare ]. 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell uomo: farsi guidare dalla m. ] ▶◀ intelletto, psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio …   Enciclopedia Italiana

  • nominare — [dal lat. nominare dare un nome; citare; eleggere , der. di nomen mĭnis nome ] (io nòmino, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [assegnare un nome] ▶◀ (lett.) appellare, battezzare, chiamare, denominare, (ant., lett.) nomare. ‖ soprannominare. 2.… …   Enciclopedia Italiana

  • arieggiare — v. tr. [der. di aria ] (io ariéggio, ecc.). 1. [dare aria a un ambiente: a. una stanza ] ▶◀ aerare, ventilare. 2. (fig., non com.) [prendere l aria, la posa e sim., di qualcuno o di qualcosa: a. il proprio maestro ; versi che arieggiano quelli di …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”